IMPARARE FACENDO
Art. 9 CCNL Comparto Scuola - Misure incentivanti per progetti relativi alle aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica.
Dall’analisi del trend registrato a scuola negli ultimi anni, sono emersi alcuni fattori di disturbo dello sviluppo cognitivo-comportamentale e relazionale di alcuni gruppi di alunni, che manifestano:
In tale contesto l’intervento delle nostra scuola vuole, in primo luogo, prevenire attraverso interventi di aggregazione, di socializzazione positiva e di promozione della cultura del lavoro, dell’impegno, della cittadinanza e della legalità, il fenomeno della dispersione scolastica e formativa e realizzare azioni di recupero e potenziamento in linea anche con gli obiettivi dell' INVALSI e dell'OCSE. Il progetto ha come finalità primaria l’APPRENDIMENTO DI COMPETENZE SOCIALI e ORIENTATIVE per lo sviluppo di relazioni positive portatrici di VALORI, che presentano la scuola come un luogo in cui non solo si elaborano i saperi, ma dove si offrono un insieme di opportunità formative per produrre nuove conoscenze e sviluppare nuove competenze.
In questa prospettiva l'azione educativa si sposta dall'insegnamento all'apprendimento, cioè ai processi del "far apprendere" e del riflettere sul fare, allo scopo di rendere gli allievi consapevoli dei processi che vivono. Per questi motivi nel progetto appare forte l’introduzione dei vari laboratori tra l’altro già presenti nella nostra scuola nella convinzione che il loro utilizzo diventi un supporto culturale e pedagogico importante per la funzionalità di tutte le attività formative nello sviluppo e nel consolidamento di conoscenze e competenze più complesse, tipiche di una cultura moderna che riguardano ad esempio il prendere decisioni in condizioni di incertezza, il relazionarsi con culture diverse, l'orientarsi in un mondo confuso, l'essere attrezzati in relazione all'acquisizione e alla gestione del sapere, possedere un pensiero progettuale.
Sono stati attivati 28 moduli interamente integrati con le attività del POF, così suddivisi:
3 moduli di Italiano: Imparo e mi diverto
2 moduli di Matematica: Numeri in libertà
2 moduli di Scienze: Saperi e Sapori
4.moduli di Scienze motorie: Mens sana in corpore sano
2.moduli di Informatica: ………..@.Click
4.moduli di Creatività: Con le mani creo
2.moduli di Musica: Musica che passione
2. moduli di Espressività: Sipario
3.moduli di Legalità: CCR Ragazzi
4.moduli di Ed. ambientale: ……ci vuole un seme
Il progetto è stato organizzato per gruppi di classe, per alunni di classi diverse, per livelli di apprendimento per aree disciplinari.
Il monte ore per l’intero progetto è di 560 ore, 400 gli alunni e 28 i docenti coinvolti, da svolgersi interamente in orario extracurriculare.
Art. 9 - "Imparare facendo" - Scheda motivazionale
Art. 9 - "Imparare facendo" - Questionario genitori
Art, 9 - "Imparare facendo" - Questionario di gradimento finale (Alunni)
Visualizzazioni: 2879 | |
Top news: No | Primo piano: No |