FORMAZIONE DOCENTI
RIFERIMENTI NORMATIVI
Il complesso delle norme sopra ricordate esprime in modo chiaro che l’aggiornamento in servizio rappresenta per i docenti un diritto/dovere.
La formazione degli insegnanti in servizio è un processo di sviluppo delle risorse umane finalizzato al miglioramento del curricolo professionale e all’innalzamento della qualità dell’offerta formativa: strumento indispensabile per un pieno ed efficace esercizio delle funzione docente in relazione ai processi di innovazione.
Questionario di rilevazione dei bisogni formativi dei docenti - Ottobre 2016
PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO - Anno scolastico 2016/2017
Per l’a.s. 2016-17 il Collegio dei Docenti ha deliberato, in data 06 ottobre 2016, di aderire al progetto DISLESSIA AMICA dell’AID che consente un percorso di auto- formazione online (mesi di Gennaio – Marzo 2017) con esame e certificazione finale così strutturato:
N. 40 ore di formazione online divise in 4 moduli
Nel mese di Ottobre 2016 è stata inoltre svolta una specifica “rilevazione dei bisogni formativi” mediante un questionario online (clicca qui per visualizzare i risultati), i cui risultati sono stati ratificati nel Collegio dei Docenti del 25 ottobre indicando le seguenti aree prioritarie emerse:
55.1 % Didattica per competenze (programmazione, metodologie , valutazione)
46.2 % Innovazione didattica e nuove tecnologie
29.5 % Prova Nazionale Invalsi (ricadute sull’apprendimento, strategie , e laborazioni)
23.1 % Prevenzione del disagio giovanile
23.1 % Lingue straniere
21.8 % Competenze digitali
Emerge inoltre la necessità da parte dello staff dirigenziale di una formazione specifica sugli aspetti strategici della Legge 107
I risultati della rilevazione indicano inoltre che la formazione:
Visualizzazioni: 4913 | |
Top news: No | Primo piano: No |