DISABILITA' (AI SENSI DELLA L. 104/92)
Alunni diversamente abili
Nelle scelte educative della scuola l'integrazione della persona diversamente abile è un obiettivo prioritario: è un processo che vede un piano di lavoro per promuovere nell'alunno le migliori competenze possibili e migliorare l'ambiente affinché sia sempre più accogliente e stimolante per permettere l'attuazione delle abilità possedute. Nel processo di integrazione sono coinvolti gli insegnanti di classe, l’insegnante di sostegno, la psicologa o la pedagogista scolastica, gli assistenti educativi, il personale ATA, i medici specialisti che seguono l’alunno e la famiglia.
Per realizzare il progetto di integrazione, il docente di sostegno e i docenti di classe, insieme agli assistenti educativi e alle psico-pedagogiste scolastiche, collaborano con la famiglia e con l’équipe socio-sanitaria che segue l’alunno per la stesura del profilo dinamico funzionale (PDF) e della programmazione educativa individualizzata (PEI), come previsto dalla normativa vigente. Il PDF, la cui compilazione è periodica, contiene una previsione dello sviluppo dell’alunno nelle diverse aree di intervento e la definizione di obiettivi di sviluppo a breve e medio termine. In seguito alla stesura del PDF, si procede alla compilazione del PEI, che contiene la definizione degli obiettivi educativi e didattici che si prevede l’alunno possa raggiungere nel corso di un anno scolastico. Il PEI viene redatto ad inizio anno, dopo un periodo di osservazione iniziale, e viene verificato a fine anno e, se necessario, può essere modificato in corso d’anno.
Link Utili
- L. 104/92
- Linee guida per l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità
- D.Lgs n. 96 del 07.08.2019
Permalink: Area Inclusione | Data di pubblicazione: 06/10/2014 |
Tag: DISABILITA' | Data ultima modifica: 07/10/2019 11:23:19 |
Visualizzazioni: 2045 | |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |