Regolamento Comitato Ragazzi
Premessa
La scuola, quale luogo di promozione di conoscenze e competenze, non può eludere la formazione di coscienze critiche. Pertanto il comitato risulta essere la legittima espressione degli allievi di partecipazione attiva alla vita scolastica per la salvaguardia dei diritti e l’espletamento dei doveri di tutti senza alcuna discriminazione.
Funzioni e competenze
Ha principalmente una funzione consultiva e propositiva per le questioni che riguardano la comunità studentesca; attraverso le assemblee di classe, gli studenti propongono soluzioni alle problematiche della classe o della scuola.
Componenti del comitato
- Il comitato è composto dai rappresentanti di tutte le classi della scuola.
- La nomina dei componenti il comitato ha validità annuale.
- Tra i componenti delle classi terze verrà eletto, nel mese di ottobre, il presidente ed il vicepresidente
- Il presidente, sentito il parere del D.S., ha il diritto di convocare l’assemblea del comitato.
- Il comitato si riunisce in biblioteca in presenza del responsabile del progetto “Scuola condivisa”
- Il Dirigente Scolastico, stabiliti i punti all’ordine del giorno, convoca il Comitato almeno due volte l'anno; le decisioni assunte saranno comunicate al collegio dei docenti.
Elezioni rappresentanti di classe
- Le elezioni si svolgono nel mese di ottobre.
- Le studentesse e gli studenti eleggono due rappresentanti per ciascuna classe ( 1 maschio e 1 femmina)
- All'elezione dei rappresentanti partecipano tutti gli studenti iscritti alla classe medesima.
- I rappresentanti vengono eletti a scrutinio segreto con la maggioranza dei voti.
- Il primo eletto funge da presidente, il secondo da segretario.
- In caso di dimissioni di qualche membro, subentra il successivo componente che ha ottenuto più voti.
Assemblee di classe
- L'assemblea di classe, nel limite di un'ora di lezione, può avere luogo una volta ogni trimestre. Ad essa deve partecipare il docente in servizio
- Deve essere indetta con sistema di rotazione di materia.
Convocazione assemblea di classe
- Possono essere convocate quando almeno metà degli allievi la richiedano al presidente.
- Il docente, che presiederà l’assemblea, deve darne il proprio consenso.
- La data e l'orario devono essere comunicati al Dirigente Scolastico, che, vagliati i punti all’ordine del giorno, ne approva la legittimità della riunione.
- La richiesta deve pervenire alla dirigenza con almeno sette giorni di anticipo.
Sedi di riunione
- Le riunioni si svolgono nelle proprie classi.
- Al termine di ogni riunione viene redatto il verbale e consegnato al Dirigente Scolastico.
- Le assemblee possono esprimere pareri e formulare proposte didattiche al Consiglio di classe o al Collegio dei docenti
Attività delle assemblee e del comitato
- Discutere sui problemi di vita scolastica;
- proporre temi di approfondimento da presentare al CdC o al Dirigente Scolastico, coerenti con il PTOF;
- collaborare con i docenti nella valutazione mediante autovalutazione;
- tutelare i diritti degli alunni e garantire l'espletamento dei loro doveri;
- verificare la cura degli strumenti e degli ambienti scolastici;
- promuovere giornate a tema con relativa realizzazione di prodotti;
- partecipazione ad attività formative aggiuntive.
Modifiche al regolamento
Il presente regolamento è stato approvato il 28 Ottobre 2016 nella prima riunione del comitato ragazzi. Sentito il parere del Dirigente scolastico e della prof.ssa responsabile del Comitato giovanile, possono essere apportate modifiche al presente regolamento con un voto a maggioranza degli aventi diritto al comitato.
Permalink: Regolamento Comitato Ragazzi | Data di pubblicazione: 04/11/2016 |
Tag: Regolamento Comitato Ragazzi | Data ultima modifica: 04/11/2016 12:40:03 |
Visualizzazioni: 801 |
Feed RSS | Stampa la pagina |