Giornata Mondiale dell'Alimentazione
Come suggerito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di concerto con il Ministero degli Affari Esteri, la "San Giovanni Bosco" ha celebrato la Giornata Mondiale dell'Alimentazione, dedicando l’attività didattica al tema di quest'anno:
Le nostre azioni sono il nostro futuro. Un mondo fame zero entro il 2030 è possibile.
Per questa occasione gli alunni delle classi seconde, guidati dai docenti dei rispettivi corsi, hanno approfondito tematicherelative alle azioni necessarie per riprendere il cammino verso un mondo fame zero: Non sprecare cibo, Seguire una dieta più sana e sostenibile, Produrre di più con meno risorse, Sostieni fame zero - creando delle slide che hanno contribuito alla realizzazione di un unico lavoro multimediale, frutto di un lavoro cooperativo e condiviso che è stato presentato dagli stessi alunni durante la manifestazione che si è tenuta il giorno 16/10/2018 presso la biblioteca della scuola. Gli alunni delle diverse classi si sono, inoltre impegnaticome “Cittadini Fame Zero” a perseguire tali obiettivi, a dare la loro testimonianza e a fare la loro parte per sconfiggere la fame nel mondo.
Alla manifestazione hanno preso parte gli alunni, i genitori degli alunni, i docenti, il Dirigente Scolastico, dottor Michele di Martino, il vicepreside professor Gennaro Vicario, la dottoressa Mariateresa Mosca esperta in Medicina biologica e integrata e gli assessori Esposito Filomena e Pellegrino Francesco.
La dottoressa Mosca ha in modo sapiente e coinvolgente sottolineato il legame salute - alimentazione dando suggerimenti sulle buone pratiche del mangiare e del vivere in modo salutare. La medicina biologica ed integrata si prefigge di promuovere l'acquisizione di conoscenze aggiornate nel campo della nutrizione e dell'alimentazione umana , in termini di promozione di salute e benessere, di sicurezza e qualità degli alimenti.
Dibattiti e domande inerenti all’alimentazione hanno reso la giornata un’occasione importante per promuovere a livello territoriale argomenti di interesse per l’intera comunità come sancito dalla rete territoriale “Tre esse e dal patto territoriale “A piccoli passi”.
Il dirigente scolastico Dottor Michele di Martino e gli assessori Esposito e Pellegrino hanno, con il loro intervento, sottolineato l’importanza del rapporto scuola territorio affinchè l’azione educativa possa avere un contatto reale con il mondo circostante e la disponibilità e la promessa di promuovere, anche nel futuro, incontri di studio e ricerca e, in generale, attività di interesse culturale.
Questa manifestazione è in linea con quanto previsto dall' art. 1 della legge 207/2015 che prevede l'apertura delle scuole al territorio, nonché la promozione di attività connesse al benessere psicofisico degli allievi, tra cui quelle relative ad una sana e corretta alimentazione e alla promozione di competenze sociali e civiche.
L’attività progettuale è stata interessante e formativa per vari motivi:gli alunni hanno compreso che il diritto al cibo è un diritto umano basilare e l'importanza di uno stile di vita corretto e di una dieta equilibrata. Inoltre l’attività ha voluto lanciare un messaggio di speranza ed incoraggiare tutti, grandi e piccoli a passare all’azione, ognuno con le proprie forze e secondo le proprie possibilità per raggiungere l’obiettivo Fame zero.
Ringraziamo gli alunni, " i veri protagonisti", i docenti per l'interesse e l'entusiasmo manifestato e soprattutto un ringraziamento speciale va al Dirigente Scolastico che rende possibile la realizzazione di attività progettuali che offrono opportunità educative adeguate ai bisogni di tutti gli alunni, valorizzano le potenzialità di ciascuno, favoriscono la corretta integrazione e sono contemporaneamente occasione di crescita per tutti.
Permalink: Giornata mondiale dell'alimentazione 2018 | Data di pubblicazione: 19/11/2018 |
Tag: Giornata mondiale dell'alimentazione 2018 | Data ultima modifica: 19/11/2018 10:37:09 |
Visualizzazioni: 551 | |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |