Il giorno del ricordo
Referenti proff. G. Bruno, A. Tartaglione
La lunga fila di prigionieri, legati per i polsi tra di loro con del filo di ferro, risale a piedi scalzi il sentiero scosceso che port all’orrido in cima alla collina, i sassi feriscono i piedi dei poveretti che lasciano una lunga traccia di sangue, ma guai a fermarsi oppure a lamentarsi.
Oggi è la Giornata del Ricordo in memoria delle foibe. Una pagina tra le più dimenticate e tormentate della nostra storia. Tra l’ottobre del 1943 e il maggio del 1945 i partigiani comunisti di Tito furono responsabili di un massacro.
Gli alunni delle terze classi, riuniti nella biblioteca della scuola, a gran voce hanno detto “Noi non dimentichiamo”.
Non dimentichiamo le centinaia e probabilmente migliaia di persone gettate nelle foibe, quelle cavità del terreno carsico, usate da sempre dalla popolazione locale come discariche naturali.
Non dimentichiamo quanti furono gettati nelle foibe dopo essere stati uccisi in seguito a sommari processi, o scaraventati ancora vivi.
Toccanti le poesie declamate e i video realizzati dai ragazzi…
Permalink: 10.02.2017 - Il giorno del ricordo | Data di pubblicazione: 20/02/2017 |
Tag: 10.02.2017 - Il giorno del ricordo | Data ultima modifica: 20/02/2017 09:52:05 |
Visualizzazioni: 673 | |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |