WE ARE THE RAINBOW
Laboratorio di cittadinanza attiva
In occasione della Giornata mondiale dei diritti umani, in modalità telematica, Microsoft Teams, una rappresentanza degli alunni delle classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di primo grado “San Giovanni Bosco “di Trentola Ducenta ha voluto celebrare, puntuale come ogni anno, la memoria della proclamazione della Dichiarazione universale dei diritti umani, documento principe per il riconoscimento della dignità e della libertà della persona, con la messa in scena di un testo inedito “We are the rainbow…Noi siamo l’arcobaleno”.. All’evento hanno partecipato Don Carmine Schiavone, direttore della Caritas diocesana di Aversa, il sindaco di Trentola Ducenta, l’avvocato Michele Apicella, partners di rete e l’assessore alla Pubblica Istruzione, Vincenzo Sagliocco.Il copione è il prodotto del progetto curriculare “Io ho cura 3” che è sfociato in un’azione extracurriculare, a cui gli alunni abbiamo lavorato alacremente. “Educare alla tolleranza, alla solidarietà, al rispetto dell’altro”, questo è il messaggio che tutti, alunni, docenti e la nostra scuola, intendono trasmettere a chi è pronto a ricevere attivando comportamenti e stili di vita rispettosi. In 30 articoli, brevi e chiari, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani definisce i nostri diritti fondamentali: diritti civili e politici ma anche economici, sociali e culturali. E dice una cosa bellissima: “Non importa di che razza sei. Se sei un uomo o una donna. Se sei ricco o se sei povero. Non importa da che parte del mondo vieni, quale lingua parli, qual è la tua religione, quali sono le tue idee politiche. Non importa chi sei. Questi diritti sono anche i tuoi.” Ma non si tratta solo di diritti. Nel primo articolo della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, che oggi in pratica è la nostra Costituzione Universale e la bussola dell’umanità, sta scritto a chiare lettere che “tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali…. e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”. In questa espressione “agire in spirito di fratellanza” viene stabilito un principio molto semplice e cioè che ad ogni nostro diritto corrisponde una responsabilità. La scuola è un laboratorio di vita che insegna l’arte del vivere e del convivere civilmente, nella ricerca dell’armonia. Oggi più che mai essa è il luogo della diversità: etnie diverse, diverse realtà socio-economiche si incontrano e sono invitate a dialogare, a guardare alla diversità come ricchezza e non solo come un problema, eliminando così ogni frontiera. L'educazione interculturale è un processo multidimensionale di interazione tra soggetti, di identità culturali diverse, che attraverso l'incontro vivono un'esperienza profonda e complessa di conflitto/accoglienza, come preziosa opportunità di crescita della cultura personale di ciascuno, nella prospettiva di cambiare tutto quello che è di ostacolo alla costruzione comune di una nuova convivenza civile. In una realtà multiculturale, qual è la nostra, compito della scuola è, necessariamente, promuovere l'educazione interculturale e i processi che tendono all'integrazione degli alunni stranieri, operando nella concretezza quotidiana delle situazioni per incontrare, conoscere, comprendere, accettare nel rispetto le diversità. Questa deve essere intesa come risorsa, arricchimento, finalità educativa “in vista di una convivenza basata sulla cooperazione, lo scambio, l'accettazione produttiva delle diversità come valori ed opportunità di crescita democratica” Da sempre la “San Giovanni Bosco “di Trentola Ducenta vive questi incontri con grande gioia ed entusiasmo, ma soprattutto con profondo coinvolgimento perché gli alunni desiderano farsi promotori di un rapporto di reciprocità con il territorio, entrare in esso come una finestra aperta sul mondo per sviluppare senso di solidarietà sociale e maturare opportunità di crescita.
Permalink: Laboratorio di cittadinanza attiva "We are the rainbow" | Data di pubblicazione: 14/12/2021 |
Tag: Laboratorio di cittadinanza attiva "We are the rainbow" | Data ultima modifica: 14/12/2021 15:59:22 |
Visualizzazioni: 361 | |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |