Nella Chiesa della Natività a Betlemme vi è una lampada ad olio che arde perennemente da moltissimi secoli, alimentata dall’olio donato a turno da tutte le Nazioni cristiane della Terra.
Nel 1986, qualche settimana prima di Natale, un bambino austriaco viene accompagnato ad accende un apposito lume dalla lampada nella Grotta di Betlemme, che viene riportata a Linz per via aerea.Con l’autorizzazione di Trenitalia, partono da Trieste le “staffette” scout, che attraversano tutte le Regioni della Penisola, cercando di effettuare la distribuzione più capillarmente possibile.
A Dicembre, dunque, ogni anno da quella fiamma ne vengono accese altre e vengono diffuse su tutto il pianeta come simbolo di pace e fratellanza fra i popoli.
La Luce proveniente da Betlemme è la luce della pace, un semplice segno che unisce attorno al mistero del Natale migliaia di persone, è la luce che brilla in modo differente penetrando nella profondità dei cuori, infondendo calore e dissipando le tenebre, è un simbolo di fraternità che rappresenta il mistero di Dio che si fa uomo. È l’annuncio del suo amore che illumina la vita di ognuno.
Anche nella nostra scuola, grazie agli scout ed al coordinatore del Patto territoriale “A piccoli passi”, è giunta La Luce della pace.
Permalink: Luce della Pace da Betlemme | Data di pubblicazione: 09/01/2018 |
Tag: Luce della Pace da Betlemme | Data ultima modifica: 09/01/2018 09:38:11 |
Visualizzazioni: 707 | |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |