Vai al menù principale Vai al menù secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Scuola Secondaria Statale di Primo Grado "S.G.Bosco" di Trentola Ducenta - (CE)
Scuola Secondaria Statale di Primo Grado
"SAN GIOVANNI BOSCO"
Via Firenze, 24 - 81038 - Trentola Ducenta (CE) - Tel. 0818 147618 - Fax 0818 148566
E-mail: cemm10800g@istruzione.it - PEC: cemm10800g@pec.istruzione.it
Scuola Secondaria Statale di Primo Grado "S.G.Bosco" di Trentola Ducenta - (CE)
Scuola Secondaria Statale di Primo Grado "S.G.Bosco" di Trentola Ducenta - (CE)
Scuola Secondaria Statale di Primo Grado
"SAN GIOVANNI BOSCO"
L'istituto
Offerta formativa
REGOLAMENTI
Trasparenza
P.O.N.
Varie
Servizi on-line

Progetto: Why ...

Why...

Docenti referenti: Raffaela della Puca (inglese) – Rosa Stabile (scienze)

Il CLIL (Content and Language Integrated Learning) è una metodologia che prevede l’insegnamento di una disciplina in una lingua straniera.

Questo progetto propone un approccio innovativo all’insegnamento e stimola l’educazione plurilingue e la motivazione all’apprendimento di contenuti disciplinari in lingua straniera, permette un’educazione interculturale del sapere, favorisce un’attività didattica centrata sull’allievo, che acquisisce una maggiore quantità e qualità dell’esposizione alla lingua.

E’ destinato alle classi terze, a classi aperte.

 

Obiettivi del progetto:

  • Migliorare la competenza nella LS attraverso lo studio di contenuti disciplinari
  • Creare occasioni di uso “reale” della LS
  • Educare a un approccio multidisciplinare al sapere
  • Stimolare una maggiore consapevolezza dei contenuti disciplinari attraverso l’apprendimento in LS
  • Acquisire una maggiore fluency.
  • Acquisire un linguaggio più appropriato e arricchire la conoscenza lessicale
  •  

Rapporto tra docente di L2 e di materia:

Il docente di LS e di materia progettano insieme il modulo e realizzano le attività in compresenza

La metodologia utilizzata nell’attività di insegnamento-apprendimento è incentrata sui bisogni comunicativi dei discenti, privilegiando la “fluency” nella capacità di esprimersi, attraverso un approccio di tipo prevalentemente lessicale (“content-based”).

 

SUSSIDI DIDATTICI

Le docenti si avvalgono dei supporti multimediali forniti dalla tecnologia odierna e inseriti nella metodologia dei testi in uso (LIM, materiale audiovisivo in lingua originale, ecc.)

 


Permalink: Progetto: Why ...Data di pubblicazione: 28/03/2017
Tag: Progetto: Why ...Data ultima modifica: 28/06/2017 07:42:27
Visualizzazioni: 728 
Top news: NoPrimo piano: No

 Feed RSSStampa la pagina 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 458
N. visitatori: 3581119