EDUCAZIONE ALLA SALUTE E ALL'ALIMENTAZIONE
(Referente: prof.ssa Giuseppa Nuovanno)
Il problema del sovrappeso e dell’obesità sta assumendo proporzioni notevoli già in età scolare. Educare ad una corretta e sana alimentazione rientra, quindi, tra i compiti irrinunciabili della scuola. Il progetto è stato elaborato analizzando i bisogni degli alunni e del contesto sociale. Dalla rilevazione dati di precedenti attività di educazione alimentare, si è constatato come la nostra realtà scolastica rispecchi pienamente la più vasta realtà nazionale con la presenza di un certo numero di ragazzi in soprappeso, cattiva distribuzione degli alimenti nel corso della giornata, forte consumo di grassi saturi, scarsa assunzione di frutta e verdura, ricorso troppo frequente a dolci e bevande zuccherine, monotonia nelle scelte alimentari. Il progetto mira pertanto a portare i ragazzi ad individuare nei loro comportamenti alimentari ciò che può essere considerato corretto e valido e ciò che deve venire modificato, in modo tale da garantire un miglioramento dello stato di salute e a far acquisire una coscienza alimentare come fattore di benessere e serenità consentendo ad essi di diffondere, a loro volta, nella scuola, in famiglia e nel territorio, le conoscenze e le informazioni in loro possesso.
Obiettivi e finalità
- Sensibilizzare ed informare i ragazzi di oggi, consumatori del domani, sui valori del benessere e della qualità del vivere legati ad una sana alimentazione
- Educare i ragazzi sulle tematiche del diritto all’alimentazione
- Educare al consumo consapevole attraverso la comprensione delle correlazioni esistenti tra tecniche produttive, qualità delle produzioni, conservazione della salute e dell’ambiente
- Far riscoprire le tradizioni, la storia, la cultura del territorio con i suoi prodotti
Competenze e abilità
- Sviluppare capacità operative, progettuali e manuali in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni.
- Riconoscere in situazioni concrete gli effetti del rapporto alimentazione- benessere –realizzazione personale
- Individuare i comportamenti alimentari che promuovono la nostra salute
Contenuti e attività
- Gli alimenti e i principi nutritivi
- La lettura delle etichette di prodotti alimentari e delle acque minerali
- Sicurezza Alimentare: rintracciabilità, igiene e salubrità
- Agricoltura familiare: nutrire il mondo, preservare il pianeta.
- Il cibo dove non c’è: esplorare un mondo fatto di cibo, culture, alimentazione e solidarietà
- Attività per la giornata mondiale dell’alimentazione
- Incontri formativi/ informativi per i genitori
- Monitoraggio iniziale e finale delle competenze
- Realizzazione di prodotti multimediali e cartellonistica
- Partecipazione alle Giornate Ministeriali dedicate all’Alimentazione
Permalink: Progetti | Data di pubblicazione: 14/10/2014 |
Tag: EDUCAZIONE ALL'ALIMENTAZIONE | Data ultima modifica: 04/11/2016 20:23:33 |
Visualizzazioni: 3461 | |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |